Un nuovo report sul vino mette in evidenza come questo sia tra i più consumati in Italia: il risultato è forse sorprendente.
Il rapporto fra Italia e vino è strettissimo e non soltanto perché, agli italiani, piace berlo, ma anche perché il nostro paese è centrale nel mercato internazionale. Che sia sulla propria tavola o in qualche locale, da soli o in compagnia, il vino (con la dovuta moderazione richiesta) è sempre protagonista della vita degli italiani.
Ma qual è il vino più acquistato del nostro paese? Di quale gli italiani sembrano non poter davvero fare a meno? Il dato che risponde a queste domande emerge dal report annuale dell’Istituto di Ricerca Circana, che in anteprima ha reso note alcune informazioni riprese da ANSA.
Lo studio “Circana per Vinitaly” verrà presentato come ogni anno durante l’evento Vinitaly, nello specifico durante la tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità” in programma per lunedì 7 aprile; già dall’anteprima, però, scopriamo quali sono i vini più consumati.
Come emerge dal report dell’Istituto di Ricerca Circana, c’è un vino che si conferma essere il più venduto nel nostro paese: il Prosecco. Stando ai dati raccolti, sarebbero stati venduti ben 50 milioni di litri, con una crescita del 4,7 %. Per la classifica del Veneto, dopo il Prosecco troviamo il Lambrusco, che invece in quella nazionale è al terzo posto (15 milioni di litri venduti).
Il Merlot, proprio del Veneto, si aggiudica invece il terzo posto nella classifica regionale, seguito poi dal Cabernet e dal Trebbiano. Sempre come riportato da ANSA, gli ultimi anni non sono stati per niente facili per il mercato del vino: l’aumento dei costi di produzione è stato evidente anche guardano i prezzi sugli scaffali.
Fortunatamente dal 2023, il mercato ha cominciato a mostrare segni di ripresa e pare che in questo 2025 si continui sulla buona strada intrapresa; maggiore stabilità nello scenario generale e un raffreddamento dei prezzi hanno fatto si che questo trend di nuova crescita potesse confermarsi. Sicuramente, comunque, gli appassionati potranno saperne di più con la prossima edizione di Vinitaly, fiera del vino e dei distillati dal 6 al 9 aprile alla Fiera Verona.
Appena confermate in Commissione Europea le nuove riforme riguardanti la patente di guida: scopriamo cosa…
Anche se al Natale manca ancora molto, gli psicologi non hanno dubbi: ecco perché tenderemmo…
Re Carlo si è recato in ospedale per un ricovero: a comunicarlo Buckingham Palace. Come…
Il trucco può assumere diversi significati: scopriamo perché esso, a seconda delle situazioni, può rappresentare…
Rose Villain si racconta in lungo ed in largo: parla del suo rapporto con suo…
La sanzione prevista per l’assenza di questo documento è pesantissima: attenzione a compiere questo gesto,…