La rivista Noi Donne mentre una particolare decisione in occasione dell’80° anniversario dalla fondazione: ecco di cosa si tratta.
Un pezzo importantissimo della Storia della stampa e dell’informazione italiana è stato scritto anche da Noi Donne, rivista nata nella clandestinità per iniziativa delle antifasciste in esilio Teresa Noce e Xenia Silberberg; da quel momento in poi, la rivista avrebbe avuto un’evoluzione incredibile, con tanto di distribuzione dei Gruppi di difesa della donna la rivista viene da loro distribuita.

Idee, visioni e aspirazioni al femminile condivise in un duro periodo fatto di sofferenze e resistenza: nel luglio del 1944, le prime donne partigiane cominciano a far circolare clandestinamente il foglio del loro giornale nella canna della bicicletta, consce di fare qualcosa di importantissimo per tutto il paese.
Oggi, lo storico periodico femminista compie 80 anni e festeggia, come sottolineato anche da Ansa, in un modo davvero particolarissimo: l’archivio completo è accessibile online in maniera completamente gratuita, affinché tutti possano attingere dalle informazioni veicolate nel corso degli anni dalla rivista.
Noi Donne, online l’archivio completo della rivista
Come spiegato all’ANSA da Tiziana Bartolini, direttrice Noi Donne da ben 25 anni, questo anniversario è soltanto una nuova tappa del lungo percorso della rivista, in un periodo storico dove purtroppo arrivano “stimoli negativi e preoccupanti”. “In questi giorni ci sono di nuovo argomenti che ci ripropongono la necessità di sottolineare le radici da cui veniamo, senza nostalgia che sarebbe fuori luogo ma con il rispetto di chi è venuto prima di noi” ha spiegato la direttrice Bartolini, evidenziando come si debba tanto alle donne che hanno fatto la resistenza, ma anche a chi ha preso parte alla Prima Guerra Mondiale e ancor prima al movimento delle suffragette.

Grazie al lavoro iniziato nel 2017, l’archivio storico di Noi Donne è ora accessibile a tutti; le copie fisiche sono conservate nella Casa internazionale delle donne, a Roma, sede della rivista. L’archivio online è comunque ricchissimo e vanta, come sottolinea all’ANSA la responsabile dell’Archivio storico, Costanza Fanelli, ben 2.200 fascicoli sfogliabili e 120mila pagine.
Tutto il materiale è facilmente accessibile sul sito online www.noidonnearchiviostorico.org. “È la storia delle donne italiane del loro tempo che facevano questo sforzo rivoluzionario di pretendere cambiamenti che ritenevano necessari” ha spiegato la responsabile dell’Archivio storico, sottolineando ancora una volta l’importanza di questo progetto.