Se hai amato Il Gattopardo devi assolutamente soggiornare qui: in queste strutture ti sembrerà di essere all’interno della fiction Netflix.
Dopo una lunga produzione, all’inizio di marzo è sbarcata su Netflix Il Gattopardo, miniserie remake del film di Luchino Visconti e basata ovviamente sul celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; a prescindere dai pareri, la serie è stata a lungo al centro del dibattito, totalizzando parecchie visualizzazioni sulla piattaforma streaming.
Nel cast della serie, tra i tanti, troviamo attori del calibro di Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni; in sei episodi, la serie italo-inglese ha riportato sul piccolo schermo le vicende del noto romanzo, incentrato sulle trasformazioni socio-politiche della Sicilia durante il Risorgimento.
Ad incantare, senza dubbio, le meravigliose location siciliane, ma anche gli splendidi palazzi: in molti non sanno che, su Aribnb, è possibile soggiornare in delle strutture che evocano lo stesso fascino delle dimore viste nella serie.
Chi volesse immergersi direttamente nelle atmosfere de Il Gattopardo può fortunatamente avere accesso a diverse residenze davvero suggestive, prenotabili direttamente su Airbnb. Ad esempio, è possibile soggiornare all’interno di Palazzo Lanza Tomasi, la storica residenza familiare di Giuseppe Tomasi di Lampedusa in cui lo scrittore visse dal 1896 al 1943, prima che fosse poi danneggiata dai bombardamenti.
Completamente ristrutturato, il Palazzo (tra cortili e porticati) offre un ampio salone con cucina-soggiorno e una terrazza con vasca privata. Ma non solo, perché è possibile soggiornare anche nelle sale restaurate di Palazzo Pantelleria, antico avamposto del Trecento acquistato poi nel Cinquecento dalla famiglia Requesens . Oggi, nel piano nobile, è visitabile “La bella Palermo-Home Museum”, mentre si può soggiornare in una delle quattro magnifiche camere da letto disponibili.
Altre due strutture decisamente suggestive sono Palazzo Guccia (risalente al XVIII, in cui oggi sono presenti diverse stanze al piano nobile affittabili) e Palazzo Porcelli, noto anche come “La casa di Dante” e, come il precedente, risalente al XVIII secolo. Dei luoghi davvero sfarzosi e ‘principeschi’ nei quali godersi una fuga romantica, oppure un’esperienza con amici e familiari per immergersi elegantemente nella Storia.
Appena confermate in Commissione Europea le nuove riforme riguardanti la patente di guida: scopriamo cosa…
Anche se al Natale manca ancora molto, gli psicologi non hanno dubbi: ecco perché tenderemmo…
Re Carlo si è recato in ospedale per un ricovero: a comunicarlo Buckingham Palace. Come…
Il trucco può assumere diversi significati: scopriamo perché esso, a seconda delle situazioni, può rappresentare…
Rose Villain si racconta in lungo ed in largo: parla del suo rapporto con suo…
La sanzione prevista per l’assenza di questo documento è pesantissima: attenzione a compiere questo gesto,…