Anche se al Natale manca ancora molto, gli psicologi non hanno dubbi: ecco perché tenderemmo a volerlo fare con molto anticipo
Ci sono operazioni che siamo soliti rimandare fino a che lo svolgimento delle stesse non diviene urgente – le pulizie domestiche, ad esempio -, e altre che vorremmo fare persino con largo anticipo. Fregandocene, cioè, dei dettami scanditi dallo scorrere dei mesi.
Un periodo sicuramente ricco di stravolgimenti è quello natalizio. Il quale, a seconda delle case, ma soprattutto delle persone, può iniziare in giornate, se non addirittura mesi differenti. Cosa intendiamo dire con ciò? Che la buona, vecchia abitudine di fare l’albero di Natale in data 8 dicembre è ormai superata.
Sempre più persone, infatti, tendono ad agghindare casa e a decorare l’albero molto tempo prima: chi dalla fine di novembre, chi addirittura dalla metà dell’undicesimo mese dell’anno. Ma quali sono i motivi che si celano dietro quella che, in apparenza, potrebbe sembrare una banalissima scelta?
C’è chi si riduce all’ultimo per piazzare l’albero di Natale e chi, al contrario, non vede l’ora di cimentarsi nella decorazione della casa. Gli studiosi, dinanzi a queste tendenze, non sono rimasti a osservare. Al contrario, hanno individuato svariate motivazioni in base alle quali ci si dedica all’albero di Natale con anticipo o meno.
Secondo la psicologa Carmen Harra, addobbare l’albero in anticipo sarebbe tipico di una personalità narcisista. Una persona, cioè, che si sente elogiata, e dunque estremamente soddisfatta, nel momento in cui riceve frasi del tipo “Che bravo che hai fatto l’albero con così tanto anticipo“.
Non parliamo necessariamente di persone che presentino un disturbo narcisistico di personalità, bensì di individui che amino essere al centro dell’attenzione e richiamare gli occhi altrui su di sé. Persone, dunque, il cui ego viene facilmente appagato da complimenti che possano riguardare operazioni come la decorazione dell’albero di Natale.
Addobbare l’albero di Natale con così tanto anticipo non è soltanto tipico delle persone narcisiste. Secondo un’ampia fetta di studi, nella fattispecie, questa tendenza è maggiormente riscontrata in quegli individui che, tramite l’albero, desiderano colmare un vuoto.
Decorazioni come lucine, addobbi, palline colorate e soprammobili a tema natalizio, secondo gli psicologi, sarebbero uno strumento per rimpiazzare assenze e vuoti che si avvertono interiormente, ma anche per occultare ciò che avviene entro le mura domestiche.
Se in casa si respira un’atmosfera di tensione, di mancanza di dialogo o di gesti affettuosi, colmare tale atmosfera con lucine e decorazioni anticipate, agli occhi di parecchi, è una soluzione per avvertire meno la sensazione di vuoto interiore.
Come ultimo scenario, gli psicologi hanno analizzato le casistiche in cui albero di Natale e decorazioni annesse subentrino in anticipo per diffondere in casa una sensazione di benessere. D’altro canto, le famiglie sono continuamente esposte a notizie e vibrazioni negative: basta aprire un qualunque social network o telegiornale per accorgersene. Dedicarsi ad attività che stimolino il buonumore e la felicità, come le decorazioni di Natale, sarebbe dunque una maniera per “silenziare” la negatività proveniente dal mondo esterno.
Appena confermate in Commissione Europea le nuove riforme riguardanti la patente di guida: scopriamo cosa…
Re Carlo si è recato in ospedale per un ricovero: a comunicarlo Buckingham Palace. Come…
Il trucco può assumere diversi significati: scopriamo perché esso, a seconda delle situazioni, può rappresentare…
Rose Villain si racconta in lungo ed in largo: parla del suo rapporto con suo…
La sanzione prevista per l’assenza di questo documento è pesantissima: attenzione a compiere questo gesto,…
A volte si potrebbe provare del fastidio vedendo alcuni gesti ripetitivi, ma finalmente arrivano gli…